Daniele Delfino
Nato a Domodossola il 27/11/1999, ha conseguito il triennio accademico di primo livello in Batteria Jazz presso Civica Scuola di Musica "Claudio Abbado" di Milano, laureandosi con la votazione di 110 e lode.
Attualmente staconcludendo il biennio accademico di secondo livello in Batteria Jazz sempre sotto la guida del M. Tony Arco.
Inizia lo studio delle Percussioni Classiche alle Scuole Medie Musicali e prosegue gli studi diplomandosi al Liceo Musicale "Piero Gobetti" di Omegna, sotto la guida dei M. Matteo Manzini e Maria Luisa Pizzighella. Inizia lo studio della Batteria nel 2012 con il M. Max Covini e dal 2017 al 2018 è allievo del M. Marco Volpe grazie al quale partecipa a diverse masterclass, tra cui quella con Bob Moses, batterista di fama mondiale. Ha conseguito con esito positivo l'ultimo esame (Grade 8) del "Trinity College of London" in Drum Kit. Inizia a collaborare con il progetto "Zimbo-ita" e ne diventa membro nel 2019, anno in cui è insegnante per un intero trimestre, come Junior Master, a "Peterhouse Group of Schools", distaccamento in Zimbabwe del College di Cambridge.
Ha avuto il piacere di collaborare come batterista allo spettacolo "Puppets Jazz" ideato dal Maestro Enrico Intra.
Ha fatto parte della Civica Jazz Orchestra, diretta dal Maestro Luca Missiti, con cui si è esibito al Blue Note di Milano con Emanuele Cisi (sassofono) come special guest e a Villa Simonetta con ospite Emilio Soana.
È membro fondatore del trio jazz "Macade Trio", insieme a Matteo Maranzana (pianoforte) e Margherita Carbonell(contrabbasso).
A dicembre 2023 è stato pubblicato, sotto l'etichetta discografica Dasè Sound Lab, il primo album del trio, tratto dalla live session registrata in Ursamajor recording studio. Sempre sotto la stessa etichetta è uscito a luglio 2024 il secondo album, intitolato "Dialoghi", che ha come ospiti Claudio Fasoli, Marco Mariani e Marta Frigo.
Durante il suo percorso di studio alla Civica Jazz di Milano ha avuto il piacere di far parte dell’ensamble di percussioni “Time Percussion”, diretto dal maestro Tony Arco. Con questo progetto si è esibito al Festival di Villa Arconati con il concerto “Enrico Intra Trio meets Time Percussion” insieme ad Enrico Intra e Caterina Crucitti.
Dal 2015 suona attivamente nel territorio italiano, collaborando con moltissimi musicisti di diversa estrazione musicale, tra cui Enrico Intra, Emilio Soana, Emanuele Cisi, Claudio Fasoli, Marco Mariani, Tony Arco, Caterina Crucitti, Blessing Chimanga, Max Covini, Simone Locarni, Davide Sartori, Michele Guaglio, Roberto Mattei, Lorenzo Blardone, Margherita Carbonell, Matteo Maranzana, Marta Frigo, Romeo Fortunato, Matteo Boldini, Giulio Caposano e tanti altri.
Dal 2020 è insegnante di Batteria presso la Scuola LaGatta&LaVolpe.